Il corso di strumento:
ha durata triennale;
è materia curricolare, dunque sono previste verifiche periodiche e il voto in pagella;
prevede una prova di esecuzione strumentale in sede d'esame di licenza.
Formalizzato l'accesso al corso di strumento, NON è ammesso recedere dall'impegno preso se non:
per problemi medico sanitari comprovati da certificazione specialistica;
per trasferimento presso altro istituto scolastico
L'organizzazione del corso prevede almeno 2 rientri settimanali:
uno dedicato alle lezioni di teoria e solfeggio e musica d'insieme (attività collettive). Queste attività si svolgeranno presso la sede centrale PASCOLI in giorni e orari stabiliti dal gruppo dei docenti di strumento;
uno dedicato alla lezione di strumento: individuale o in coppia. Tale incontro si svolgerà nella sede frequentata dal singolo alunno (Pascoli o Facolne-Borsellino) . Il giorno e l'orario di questa lezione sarà suggerita dal singolo docente di strumento. Il docente terrà in considerazione, nei limiti del possibile, le eventuali differenti esigenze delle famiglie.
Qui di seguito è riportata l'organizzazione oraria prevista per l'A.S. 2023/2024
Durante l'anno scolastico gli alunni saranno chiamati inoltre a partecipare a:
saggi interni (dicembre e giugno)
manifestazioni in continuità (dicembre e giugno)
manifestazioni sul territorio (es. 6 giugno, commemorazione del bombardamento del quartiere Borgo nel 1944)
concorsi musicali nazionali (aprile/maggio)